Domande frequenti
In quale misura i viaggi aerei contibuiscono al moi impatto in CO2?
Il turismo globale, considerando l'intera catena di distribuzione, dall'hotel ai mezzi di trasporto, dal cibo e bevande alle offerte al dettaglio, contribuisce 8% alle emissioni globali di CO2. È stato dimostrato che la distanza di viaggio e il mezzo di trasporto hanno la maggiore influenza sull'entità delle emissioni dirette e quindi sull'impatto in CO2. Di conseguenza, il trasporto aereo contribuisce alle emissioni di CO2 dannose per il clima molto più di qualsiasi altra parte di un viaggio. Ad esempio, i voli a lungo raggio rappresentano solo 2% di tutti i viaggi turistici tra le cinque maggiori regioni del turismo mondiale, ma contribuiscono 16% alle emissioni di CO2 del turismo globale. (University of Sydney, UNWTO)
Come funzionano i contributi per la protezione del clima e come viene calcolato l’importo?
Sulla base delle emissioni di gas serra calcolate il passeggero paga una determinata somma di denaro, che myclimate investe in progetti per la protezione del clima. myclimate reinveste poi questa cifra in progetti per la protezione climatica. myclimate sostiene progetti che impiegano energie rinnovabili, mettendo in opera misure energeticamente efficaci o riducendo le emissioni di metano, così pure promuovendo iniziative di riforestazione o di impianto di nuove zone boschive che permettano di ridurre la pressione sulle foreste degne di una protezione particolare e gli "hot spot" della biodiversità. Attraverso l’importo in denaro fornite un contributo alla protezione del clima in proporzione alle emissioni calcolate. In tal modo vi assumete la responsabilità per i gas serra causati.
Ne saprete di più su la base di calcolo.
Perché le emissioni sono più elevate se volo in classe Premium (business o first)?
Nella configurazione dei posti a sedere in classe Premium ogni poltrona occupa più spazio ed è più pesante che in classe economica. Secondo l’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (OACI), la quantità di emissioni di CO2 è due volte più elevata in classe Premium che in classe economica.
Quali sono esattamente questi progetti ai quali partecipo e quale garanzia posso avere che contribuiscano efficacemente a preservare il clima?
I progetti di protezione climatica myclimate rispondono agli standards più elevati (Gold Standard, Plan Vivo e VCS (incl. CBB e/o SD-VISta)) i quali attestano che riducono non solo i gas a effetto serra, ma favoriscono anche lo sviluppo durevole su scala locale e regionale. I progetti di protezione climatica diminuiscono l’emissione di CO2 contribuendo allo stesso tempo efficacemente allo sviluppo duraturo di una regione. Il Gold Standard è un marchio indipendente riconosciuto che si distingue per i progetti di protezione climatica di qualità così come per i certificati di riduzione delle emissioni che ne derivano. Potete saperne di più sul modo con il quale i progetti myclimate in Kenia e in Tanzania contribuiscono allo sviluppo sociale, ecologico ed economico di queste regioni.
Ho diritto al rimborso del mio contributo per la protezione del clima in caso di mancata fruizione del volo?
Ciò non è possibile, perché il contributo viene trattato come una donazione. In caso di mancata partecipazione al volo, il pagamento del contributo può essere trasferito a un volo successivo.
Quanto del mio contributo per la protezione del clima confluisce nei progetti?
Un investimento nella protezione del clima è efficace solo se il denaro va effettivamente a beneficio diretto dei progetti per la protezione del clima. In quanto fondazione di pubblica utilità, myclimate garantisce che almeno l’80 percento dei contributi viene utilizzato per i progetti locali per la protezione del clima.
Avete altre domande? Vi risponderemmo volentieri. Non esitate a contattarci: cr@dertouristik.ch